L’Amministrazione Comunale di Molazzana ha appena dato il benvenuto ad un nuovo strumento digitale dedicato alla promozione del territorio: il sito “Molazzana Turismo” (disponibile al seguente link: Molazzana Turismo), da noi progettato e sviluppato. Un portale pensato per valorizzare le meraviglie di questo prezioso angolo di Garfagnana, che offre a turisti e non solo un punto di riferimento completo e aggiornato.
L’iconico monte denominato “Omo morto” caratterizza il logo del sito e lo si può ammirare in home page nelle tre versioni stagionali, rispettivamente quella primaverile, quella autunnale e quella invernale, ripreso dalla solita prospettiva.
Il sito si presenta come una vera e propria guida digitale, che si può fondamentalmente suddividere in quattro sezioni principali:
- Sentieri: vero punto di forza del portale, in questa sezione sono presenti i vari percorsi di trekking in montagna, tutti geolocalizzati e dotati di altimetria completa. Qui, gli utenti (anche locali!) possono scoprire una vasta gamma di itinerari, adatti a tutti i livelli di esperienza, che attraversano boschi secolari, panorami mozzafiato e antichi insediamenti. Questi percorsi sono accompagnati da mappe e descrizioni testuali delle tappe attraversate, rendendo più semplice pianificare escursioni in totale sicurezza e rispetto dell’ambiente.
- Ristoranti: il sito dedica anche ampio spazio alla gastronomia locale, con una sezione dedicata ai ristoranti ed alle trattorie del territorio. Qui, il turista può scoprire le specialità tipiche preparate con prodotti a km zero e prepararsi ad assaporare i piatti autentici della montagna lucchese.
- Ospitalità: per gli amanti della vita in quota, “Molazzana Turismo” propone anche una sezione dedicata ai rifugi e alle strutture di accoglienza in generale. Questi punti di sosta sono fondamentali per chi desidera vivere un’esperienza immersiva nella natura e non solo.
- Borghi: infine, sul portale sono presenti tutti i borghi storici che punteggiano il territorio comunale, ricchi di storia, arte e tradizioni. Attraverso fotografie e descrizioni dettagliate, il sito invita a scoprire angoli nascosti e ad immergersi nella cultura locale.
Passate a dare un’occhiata!